Dicembre è il mese delle luci, delle festività e, per molti, anche della voglia di fuggire dal freddo. E cosa c’è di meglio di una meta come Tenerife, dove l’inverno sembra solo un concetto lontano? Se stai pianificando una vacanza in questa meravigliosa isola delle Canarie e ti stai chiedendo come vestirsi a Tenerife a dicembre, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti guiderò tra clima, abbigliamento, luoghi da visitare e tutto ciò che serve per preparare la valigia perfetta.
Perché sì, anche a dicembre puoi vivere il mare, il sole e la natura, senza rinunciare allo stile e alla comodità.
Indice
- 1 Perché scegliere Tenerife a dicembre
- 2 Clima a Tenerife durante il mese di dicembre
- 3 Come vestirsi a Tenerife a dicembre: guida pratica
- 4 Cosa mettere in valigia per Tenerife a dicembre
- 5 Dove andare a Tenerife a dicembre: località consigliate
- 6 Attività ed esperienze da fare a dicembre a Tenerife
- 7 Eventi e festività natalizie a Tenerife
- 8 Le spiagge più belle da visitare anche in inverno
- 9 Consigli utili per godersi Tenerife a dicembre
Perché scegliere Tenerife a dicembre
Scegliere Tenerife a dicembre significa dire addio al gelo e accogliere giornate miti, piene di sole e relax.
L’isola offre un clima subtropicale che la rende perfetta per una fuga invernale, senza dover affrontare viaggi intercontinentali o jet lag pesanti.
In più, essendo parte della Spagna, non servono visti o documenti particolari per i cittadini europei: un volo diretto e sei già in paradiso.
A dicembre, Tenerife si trasforma in una destinazione affascinante, dove la stagione natalizia si fonde con la bellezza naturale dell’isola.
Le città e i paesini si riempiono di luci, mercatini e decorazioni, ma il clima resta gradevole, perfetto per chi vuole vivere un Natale alternativo, magari sorseggiando un cocktail in spiaggia.
Il vantaggio di visitarla in questo periodo è anche nella minor affluenza turistica rispetto all’estate, pur mantenendo un’ottima offerta di servizi e attrazioni aperte.
Inoltre, le temperature miti permettono di godere sia del mare che delle escursioni in montagna, offrendo una varietà di esperienze unica nel suo genere.
Clima a Tenerife durante il mese di dicembre
Il clima è il primo aspetto da considerare quando ci si chiede come vestirsi a Tenerife a dicembre. Fortunatamente, qui l’inverno europeo sembra non esistere.
Le temperature medie si aggirano tra i 18 e i 24 gradi durante il giorno, mentre la sera possono scendere intorno ai 15 gradi, soprattutto nelle zone interne o più alte.
Le giornate sono generalmente soleggiate, con piogge molto rare e concentrate in brevi episodi, soprattutto nel nord dell’isola.
Questo significa che potrai passeggiare in maglietta anche a dicembre, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Tuttavia, nelle aree più alte, come il Parco del Teide, la situazione cambia completamente: qui può fare freddo, e persino nevicare.
Il microclima dell’isola è qualcosa di affascinante. Il sud, in particolare, tende ad essere molto più secco e caldo rispetto al nord, rendendolo la scelta ideale se il tuo obiettivo è goderti il sole senza pensieri.
Anche l’acqua del mare, sebbene più fresca rispetto all’estate, è ancora piacevole per i più temerari o per chi ama il brivido del bagno fuori stagione.
Come vestirsi a Tenerife a dicembre: guida pratica
Arriviamo al cuore della questione: come vestirsi a Tenerife a dicembre per essere comodi, pratici ma anche pronti a qualsiasi imprevisto climatico?
La risposta sta tutta nel concetto di “vestirsi a cipolla”. Durante il giorno potrai tranquillamente indossare t-shirt, abiti leggeri, bermuda o gonne, magari con un cappellino per proteggerti dal sole.
Tuttavia, nelle prime ore del mattino o la sera, sarà utile avere con te una felpa leggera, un cardigan o una giacca antivento.
Non dimenticare che il sole a Tenerife, anche in inverno, è piuttosto forte. Quindi è consigliato portare con sé occhiali da sole, crema solare e un cappellino per evitare scottature.
Le scarpe? Se hai in programma escursioni o camminate, soprattutto in zone vulcaniche o sentieri naturalistici, scegli scarpe da trekking o da ginnastica. Per il mare o le passeggiate sul lungomare, invece, vanno benissimo sandali o infradito.
Per chi pensa di visitare il Teide o altre zone montuose, è fondamentale portare abbigliamento più caldo, come giacche imbottite, pantaloni lunghi e magari anche guanti e cappello. Lo sbalzo termico è notevole, e conviene essere preparati per evitare fastidiosi raffreddori.
Cosa mettere in valigia per Tenerife a dicembre
Preparare la valigia per Tenerife a dicembre è un piccolo esercizio di equilibrio tra leggerezza e praticità. Il primo consiglio è quello di controllare sempre il meteo pochi giorni prima della partenza, così da evitare brutte sorprese.
Detto questo, ci sono alcuni capi che non possono mancare.
Per le giornate soleggiate, porta con te magliette a maniche corte, pantaloncini, gonne, vestitini leggeri e costumi da bagno. Il sole non manca quasi mai, e potrai approfittarne per rilassarti in spiaggia o fare passeggiate lungo la costa.
Ma ricordati che anche se il clima è mite, le serate possono essere fresche. Inserisci quindi in valigia una felpa o un maglioncino, una giacca leggera, e magari una scarfetta per quando tira un po’ di vento, specialmente sul lungomare o nei paesini dell’entroterra.
Se hai in programma di esplorare l’isola, ti saranno utili scarpe comode per camminare, possibilmente chiuse, e un paio di sneakers resistenti se vuoi avventurarti nei sentieri del Parco del Teide.
Chi punta al nord dell’isola, dove il clima è leggermente più umido e fresco, potrebbe considerare anche un k-way o una giacca impermeabile, giusto per sicurezza.
Non dimenticare occhiali da sole, crema solare e un cappellino, fondamentali anche in inverno. E ovviamente, porta con te anche un buon libro, cuffiette e tanta voglia di rilassarti: Tenerife saprà fare il resto.
Dove andare a Tenerife a dicembre: località consigliate
L’isola offre un’incredibile varietà di paesaggi e atmosfere. A dicembre, alcune zone sono particolarmente consigliate per vivere al meglio ciò che Tenerife ha da offrire.
Se il tuo obiettivo è sole e mare, la zona sud dell’isola è la scelta perfetta. Playa de las Américas, Los Cristianos e Costa Adeje godono di temperature più alte e sono le più soleggiate anche nei mesi invernali.
Se invece sei alla ricerca di un’esperienza più autentica e meno turistica, ti consiglio di visitare il nord dell’isola, dove troverai città come La Laguna o Puerto de la Cruz, ricche di storia, architettura coloniale e atmosfera canaria.
Qui le temperature sono leggermente più fresche, ma il fascino è unico, soprattutto con le decorazioni natalizie.
Una tappa imperdibile è anche Santa Cruz de Tenerife, il capoluogo dell’isola, dove a dicembre si respira un’aria vivace tra mercatini di Natale, concerti e luci festive. Qui potrai fare shopping, gustare tapas locali e magari assistere a uno dei tanti eventi organizzati per le feste.
Infine, per chi ama la natura e la tranquillità, il Parco Rurale di Anaga o il Parco del Teide sono mete perfette anche in inverno. Panorami mozzafiato, silenzio e sentieri immersi nella natura ti regaleranno emozioni difficili da dimenticare.
Attività ed esperienze da fare a dicembre a Tenerife
Dicembre è un mese perfetto per vivere Tenerife in tutte le sue sfumature. Lontano dalla calura estiva e dal caos turistico, potrai goderti l’isola con calma e serenità. Le attività da fare sono tantissime, e c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Se ami il mare, puoi ancora fare il bagno o praticare sport acquatici come il surf, il paddle o lo snorkeling, soprattutto nella zona sud dove l’acqua resta più calda.
Molti approfittano anche per rilassarsi nei beach club con vista sull’oceano, gustando un cocktail sotto il sole invernale.
Per chi preferisce le escursioni, salire sul Teide è un’esperienza unica. In inverno, la vetta può essere innevata, creando uno scenario spettacolare che contrasta con il clima mite delle coste. Puoi scegliere di salire in funivia o, per i più sportivi, affrontare uno dei percorsi a piedi.
Se ami la cultura e la tradizione, dicembre è un mese magico per visitare i borghi canari. Molti allestiscono presepi viventi, fiere e manifestazioni artistiche, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
Anche la cucina locale è un viaggio di sapori da non perdere: assaggia le papas arrugadas, il mojo picón, o il pesce fresco cucinato alla griglia nei piccoli ristoranti locali.
E se vuoi davvero stupirti, prenota una serata per l’osservazione delle stelle nel Parco del Teide. Grazie alla bassa presenza di inquinamento luminoso, Tenerife è uno dei luoghi migliori in Europa per osservare il cielo notturno.
Eventi e festività natalizie a Tenerife
Dicembre è anche il mese delle festività natalizie, e Tenerife lo celebra con uno stile tutto suo. Pur mantenendo viva la tradizione spagnola, l’isola riesce a fondere le usanze locali con un’atmosfera rilassata e solare che rende il Natale qui davvero unico.
A partire dai primi giorni del mese, molte città si riempiono di luci, decorazioni e mercatini, in particolare Santa Cruz e La Laguna.
I mercatini di Natale, anche se meno “nordici”, offrono artigianato locale, dolci tradizionali e un clima festoso perfetto per passeggiare la sera.
Il 24 e 25 dicembre, i locali si riuniscono in famiglia, ma molti ristoranti restano aperti per accogliere i turisti con cenoni a base di pesce fresco e piatti tipici delle Canarie.
Anche il 31 dicembre è molto sentito: a mezzanotte, è tradizione mangiare dodici chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell’orologio, per augurare fortuna nel nuovo anno.
Un evento davvero suggestivo è il concerto di Capodanno a Santa Cruz, che si tiene all’aperto ed è gratuito. Musica, luci e danze fino a tarda notte, sotto un cielo stellato, creano un’atmosfera indimenticabile.
Le spiagge più belle da visitare anche in inverno
Uno dei grandi vantaggi di Tenerife è che le sue spiagge sono vivibili tutto l’anno. A dicembre, quando in Italia si gira con sciarpa e cappotto, qui puoi ancora sdraiarti sulla sabbia e goderti il sole.
Tra le spiagge più consigliate per l’inverno c’è sicuramente Playa del Duque, elegante e protetta dal vento, ideale per chi cerca tranquillità.
Playa de Las Teresitas, vicino a Santa Cruz, con la sua sabbia dorata importata dal Sahara, è perfetta per le famiglie e per chi vuole fare un tuffo anche in inverno.
Se preferisci atmosfere più selvagge, ti innamorerai di Playa de Benijo, nel nord dell’isola: uno scenario mozzafiato tra rocce e onde, perfetto per lunghe passeggiate al tramonto.
Anche El Médano, con il suo spirito giovane e sportivo, è vivace tutto l’anno e particolarmente amata dai surfisti.
Porta con te un asciugamano, un buon libro e lasciati cullare dal suono dell’oceano. Il bello di Tenerife è che, anche a dicembre, puoi avere una giornata di mare completa senza dover prendere un volo transoceanico.
Consigli utili per godersi Tenerife a dicembre
Per concludere, ci sono alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a goderti al meglio Tenerife nel mese di dicembre.
Innanzitutto, prenota con un po’ di anticipo: anche se non è alta stagione, il periodo natalizio attira sempre molti turisti in cerca di sole invernale.
Noleggiare un’auto può essere una buona idea per esplorare tutta l’isola con libertà, soprattutto se hai in mente di visitare sia la costa che l’entroterra.
Le strade sono ben tenute e guidare e qui è semplice, anche se bisogna fare attenzione ai tornanti in montagna.
Infine, non dimenticare di vivere Tenerife con lentezza. Non serve correre da una parte all’altra: l’isola dà il meglio di sé proprio quando ti fermi, osservi, respiri l’aria salmastra e ti lasci sorprendere da un tramonto sull’oceano o da una chiacchierata con un abitante locale.
Dicembre è il mese perfetto per riscoprire il piacere delle cose semplici: un pranzo all’aperto, una passeggiata in riva al mare, un’escursione nel verde, una serata sotto le stelle.
E a Tenerife, tutto questo è sempre a portata di mano.