Quando si prepara un bagaglio a mano, la prima cosa da considerare sono le restrizioni sui liquidi imposte dalle compagnie aeree.
Uno dei dubbi più comuni è proprio il dentifricio in aereo. Posso portarlo? In quale quantità? Esistono alternative più pratiche?
In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, offrendoti una guida semplice e completa per viaggiare senza pensieri con il tuo dentifricio in aereo.
Capiremo insieme cosa è consentito, quali sono le opzioni più comode per il tuo beauty case da viaggio e come puoi persino creare un dentifricio fai da te perfetto per affrontare ogni avventura.
Indice
Regole per portare il dentifricio nel bagaglio a mano
Le regole per il trasporto dei liquidi in cabina sono chiare e comuni alla maggior parte delle compagnie aeree e aeroporti internazionali.
Il dentifricio, essendo considerato un gel o liquido semi-solido, rientra in questa categoria. Ciò significa che è soggetto a determinate limitazioni di volume e confezionamento.
Per essere trasportato nel bagaglio a mano, deve essere contenuto in un flacone da massimo 100 ml e inserito all’interno di un sacchetto trasparente richiudibile, insieme agli altri liquidi o gel che si desidera portare in cabina.
Molti passeggeri vengono sorpresi ai controlli di sicurezza proprio per un tubetto di dentifricio troppo grande. Non importa se il tubetto è parzialmente vuoto: ciò che conta è la capacità indicata sulla confezione, non quanto prodotto effettivamente contiene.
Per questo motivo, conviene acquistare formati da viaggio oppure travasare il dentifricio in contenitori appositi, disponibili in commercio e conformi alle norme aeroportuali.
Ricordati anche che tutti i liquidi nel bagaglio a mano devono essere mostrati separatamente durante i controlli, quindi tienili a portata di mano per evitare ritardi.
Quantità consentita di dentifricio in aereo
Come anticipato, il limite massimo per ogni liquido o gel nel bagaglio a mano è di 100 millilitri, e la quantità totale di tutti i liquidi non deve superare un litro. Questo vale anche per il dentifricio.
Se stai pensando di portare con te un tubetto standard da 125 ml, sappi che ti verrà sequestrato durante i controlli. Il consiglio migliore è optare per i mini formati, venduti in farmacia, supermercato o nei negozi di articoli da viaggio.
Un’altra opzione utile, soprattutto per viaggi lunghi o itineranti, è quella di portare più tubetti da 100 ml, sempre che il totale non superi il litro e che siano tutti inseriti nello stesso sacchetto trasparente.
Tieni presente che in molti aeroporti, il controllo sulla dimensione dei flaconi è particolarmente rigido: non tentare di portare contenitori più grandi sperando che passino inosservati.
Viaggiare leggeri e rispettando le regole rende tutto più semplice e veloce. Ricorda anche che, se hai bisogno di una quantità maggiore di dentifricio, puoi sempre metterlo nel bagaglio da stiva, dove non ci sono limitazioni simili.
Tuttavia, se viaggi solo con il bagaglio a mano, è importante pianificare e scegliere con cura cosa portare.
Dentifricio solido e in polvere: alternative pratiche per viaggiare
Una delle soluzioni più intelligenti per chi vuole evitare ogni problema ai controlli di sicurezza è scegliere un’alternativa al dentifricio tradizionale. Il dentifricio solido, ad esempio, è diventato sempre più popolare tra i viaggiatori attenti e gli amanti dello stile di vita sostenibile.
Essendo un prodotto solido, non è soggetto alle regole sui liquidi, e può essere trasportato liberamente nel bagaglio a mano, senza limiti di quantità.
Il dentifricio solido si presenta spesso sotto forma di pastiglie masticabili, che si attivano con la saliva, oppure in forma di stick o panetto, da strofinare direttamente sullo spazzolino. Ha una lunga durata, occupa poco spazio e riduce notevolmente il rischio di fuoriuscite o perdite nel beauty case.
Un’altra opzione interessante è il dentifricio in polvere, altrettanto pratico e ancora più leggero. Anche in questo caso, essendo un prodotto secco, non è considerato un liquido e può essere portato in cabina senza problemi. Basta una piccola quantità sullo spazzolino umido per ottenere un buon risultato in termini di igiene orale.
Entrambe le alternative sono ottime per chi viaggia spesso, specialmente con solo bagaglio a mano, e rappresentano anche una scelta ecologica, dato che molte di queste versioni sono vendute in contenitori plastic free e ricaricabili.
Come realizzare un dentifricio fai da te per il viaggio
Per chi ama il fai da te o desidera una soluzione naturale e personalizzata, realizzare un dentifricio fatto in casa è un’idea semplice e utile, specialmente prima di un viaggio. Bastano pochi ingredienti facilmente reperibili per creare un prodotto efficace e privo di sostanze indesiderate.
Una delle ricette più comuni prevede l’uso di bicarbonato di sodio, argilla bianca e qualche goccia di olio essenziale di menta, per un tocco fresco e igienizzante.
Mescolando questi ingredienti si ottiene una polvere delicata che può essere conservata in un piccolo contenitore da viaggio. In alternativa, si può preparare una pasta dentifricia con l’aggiunta di olio di cocco, che ha proprietà antibatteriche naturali.
Anche in questo caso, attenzione al formato: se la pasta è troppo liquida, potrebbe essere soggetta alle restrizioni sui liquidi. La polvere invece è perfetta per il bagaglio a mano, sicura e versatile.
Realizzare il proprio dentifricio non è solo una questione di praticità, ma anche di cura personale: puoi scegliere ingredienti naturali, evitare microplastiche e fragranze sintetiche, e avere la certezza di ciò che stai usando.
Un’ottima soluzione per chi viaggia spesso o vuole semplicemente adottare uno stile di vita più consapevole.
Portare il dentifricio in aereo non è complicato, basta conoscere le regole e organizzarsi per tempo. Che tu scelga un tubetto da 100 ml, una versione solida o una polvere fatta in casa, ci sono tante opzioni che ti permetteranno di mantenere la tua igiene orale anche in viaggio, senza stress.
Pianifica in anticipo, rispetta i limiti imposti e valuta soluzioni alternative più ecologiche e pratiche. In questo modo, potrai goderti il tuo volo con il sorriso – e con i denti puliti.