Orrido di Bellano: come arrivare e cosa vedere in questo spettacolo naturale

L’Orrido di Bellano è una delle meraviglie naturali più suggestive della Lombardia, un luogo dove la potenza dell’acqua e il fascino del mistero si incontrano per creare un’esperienza unica.

Situato sulla sponda orientale del Lago di Como, questo canyon è stato scavato nei millenni dal fiume Pioverna, dando vita a gole profonde, cascate impetuose e formazioni rocciose spettacolari.

Visitare l’Orrido di Bellano significa immergersi in un ambiente selvaggio e affascinante, dove il fragore dell’acqua che si infrange tra le rocce crea un’eco costante, rendendo l’atmosfera quasi mistica.

Ma oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, questo luogo è avvolto da storie e leggende che hanno alimentato il suo fascino nel corso dei secoli.

Qui, tra passerelle sospese e stretti anfratti, si dice che antichi rituali e presenze misteriose abbiano segnato la storia del posto.

Se vuoi sapere come arrivare all’Orrido di Bellano, quali sono gli orari di visita, quali segreti nasconde la leggendaria Cà del Diavolo e dove gustare un ottimo pranzo con vista sul Lago di Como, continua a leggere: questo viaggio tra natura, storia e mistero ti lascerà senza fiato.

Origine dell’Orrido di Bellano

Vista panoramica dell’Orrido di Bellano con passerelle e cascate

La formazione dell’Orrido di Bellano risale a migliaia di anni fa, quando il fiume Pioverna iniziò la sua incessante opera di erosione delle rocce calcaree, modellando con il tempo un paesaggio unico nel suo genere.

Le acque, scendendo dalle montagne della Valsassina, hanno scavato gole profonde e strette, creando uno scenario selvaggio e suggestivo.

L’Orrido non è solo un’opera della natura, ma anche un luogo di grande interesse geologico. Le sue pareti rocciose, levigate dall’acqua e dai detriti trasportati dal fiume, presentano forme sinuose e colori che variano a seconda della luce del giorno.

Il contrasto tra la vegetazione lussureggiante che cresce sulle rocce e l’acqua impetuosa che scorre nel canyon rende questo luogo particolarmente affascinante in qualsiasi stagione.

Chiunque visiti l’Orrido di Bellano rimane colpito dalla sua atmosfera unica: il suono dell’acqua che rimbomba tra le pareti, la frescura che avvolge il percorso e le ombre create dalla luce filtrante tra le rocce danno la sensazione di trovarsi in un mondo a parte, lontano dal tempo e dalla civiltà.

Come arrivare all’Orrido di Bellano

Raggiungere l’Orrido di Bellano è semplice grazie alla sua posizione strategica. Per chi viaggia in auto, il percorso più rapido è tramite la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, prendendo l’uscita per Bellano.

Una volta arrivati in paese, si trovano diversi parcheggi vicino al centro, da cui si può proseguire a piedi fino all’ingresso dell’Orrido.

Chi preferisce viaggiare in treno può usufruire della linea Milano-Tirano, scendendo alla stazione di Bellano-Tartavalle Terme, che dista solo pochi minuti a piedi dall’ingresso del sito. Questa opzione è comoda e permette di godersi il viaggio senza la preoccupazione del parcheggio.

Per un’esperienza ancora più suggestiva, è possibile arrivare a Bellano via lago, utilizzando i battelli della Navigazione Lago di Como. Questa opzione permette di ammirare la bellezza delle sponde lacustri prima di immergersi nell’atmosfera selvaggia dell’Orrido.

Orrido di Bellano: orari e informazioni per la visita

Sentiero e ingresso dell’Orrido di Bellano con mappa informativa

L’Orrido di Bellano è visitabile tutto l’anno, ma gli orari variano a seconda della stagione. Durante la primavera e l’estate, il sito è aperto dalle prime ore del mattino fino al tramonto, mentre nei mesi invernali l’orario di chiusura viene anticipato per garantire la sicurezza dei visitatori.

Nei giorni festivi e nei weekend, l’affluenza è maggiore, quindi è consigliabile visitarlo nelle ore meno affollate per vivere appieno l’esperienza.

L’ingresso all’Orrido è a pagamento, con un biglietto dal costo contenuto che consente l’accesso alle passerelle sospese e ai punti panoramici lungo la gola.

Il percorso di visita dura in media 30-40 minuti, ma chi ama la fotografia e l’osservazione della natura potrebbe trascorrere molto più tempo ad ammirare le straordinarie formazioni rocciose e le cascate che scorrono tra le gole.

La leggenda dell’Orrido di Bellano

Ogni luogo che affascina per la sua bellezza e la sua particolarità finisce per essere avvolto da leggende e racconti misteriosi, e l’Orrido di Bellano non fa eccezione.

Si narra che un tempo, nelle profondità della gola, vivesse un demone che attirava i viaggiatori con il suono delle cascate, per poi trascinarli nell’abisso del fiume Pioverna.

Altri racconti parlano di anime perdute e strane apparizioni nelle notti più buie, quando il fragore dell’acqua e il vento che si insinua tra le rocce sembrano sussurrare parole incomprensibili.

Nonostante la razionalità spinga a non credere a queste storie, l’atmosfera suggestiva dell’Orrido rende facile immaginare che vi siano segreti ancora nascosti tra le sue pareti di roccia.

La Cà del Diavolo: il mistero tra le rocce

Uno degli elementi più enigmatici dell’Orrido di Bellano è la Cà del Diavolo, un’antica costruzione che si affaccia direttamente sulla gola.

Questo edificio, che presenta strani affreschi raffiguranti volti demoniaci, ha sempre alimentato storie di riti esoterici e presenze misteriose.

Alcuni storici ritengono che la Cà del Diavolo fosse una torre di avvistamento medievale, mentre altre teorie la collegano a riti pagani e a incontri segreti avvenuti nei secoli passati.

Oggi è uno dei simboli più iconici dell’Orrido e rappresenta una delle tappe più suggestive del percorso di visita.

Le cascate dell’Orrido di Bellano

Il punto più spettacolare dell’Orrido è sicuramente il sistema di cascate che si formano nel canyon. L’acqua del fiume Pioverna precipita con forza tra le rocce, creando un effetto visivo e sonoro impressionante.

A seconda del periodo dell’anno, la portata dell’acqua può variare, ma lo spettacolo resta sempre mozzafiato.

Dove mangiare vicino all’Orrido di Bellano

Dopo la visita all’Orrido, è possibile rilassarsi in uno dei ristoranti della zona, molti dei quali offrono specialità locali con una vista panoramica sul Lago di Como. T

ra i più apprezzati c’è il Ristorante dell’Orrido, che propone piatti tradizionali come il pesce di lago, i pizzoccheri e la polenta taragna.

L’Orrido di Bellano è una destinazione imperdibile per chi ama la natura, la storia e il mistero. La potenza delle sue cascate, la bellezza delle sue gole e il fascino delle leggende che lo circondano lo rendono un luogo unico nel suo genere.

Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, dove la forza della natura si unisce al fascino dell’antico, l’Orrido di Bellano è la meta perfetta.