Cascate di San Nicola: un paradiso naturale da scoprire

Le cascate di San Nicola rappresentano una delle meraviglie naturali meno conosciute d’Italia, ma chiunque abbia avuto il privilegio di visitarle sa bene quanto siano spettacolari.

Avvolte da una natura incontaminata, queste cascate offrono un’esperienza unica, perfetta per chi ama il trekking, la fotografia naturalistica o semplicemente il relax in un ambiente suggestivo.

In questa guida, scoprirai dove si trovano, come raggiungerle, il periodo migliore per visitarle e tanti consigli utili per goderti al meglio questo angolo di paradiso.

Dove si trovano le cascate di San Nicola in Sicilia

Cascate di San Nicola in Calabria con acqua cristallina e vegetazione verdeggiante

Nonostante il nome possa generare confusione, in Sicilia non esiste un sito ufficialmente noto come “Cascate di San Nicola”.

Tuttavia, l’isola è ricca di affascinanti cascate, come quelle di Catafurco o le cascate del fiume Sosio. Se sei alla ricerca delle famose cascate di San Nicola, dovrai spostarti in Calabria, dove questo spettacolo della natura si trova immerso tra i monti dell’Aspromonte.

Come arrivare alle cascate di San Nicola

Le cascate di San Nicola in Calabria si trovano nei pressi di Bivongi, un borgo suggestivo nella provincia di Reggio Calabria.

Per raggiungerle, puoi partire in auto da Reggio Calabria o Catanzaro e seguire le indicazioni per Bivongi. Una volta arrivato in paese, dovrai proseguire a piedi lungo un sentiero escursionistico immerso nel verde.

Il percorso non è particolarmente difficile, ma è consigliato indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua, soprattutto nelle giornate più calde. Il cammino si snoda tra boschi e corsi d’acqua, offrendo panorami mozzafiato lungo il tragitto.

Dopo circa 40 minuti di cammino, ti troverai davanti a uno spettacolo straordinario: le acque cristalline che si gettano nella conca naturale circondata da rocce e vegetazione.

Quando visitare le cascate di San Nicola

Il periodo migliore per visitare le cascate di San Nicola dipende dalle tue preferenze. Se vuoi vederle nel loro massimo splendore, con il flusso d’acqua più abbondante, la primavera è senza dubbio la stagione ideale.

In questo periodo, grazie alle piogge invernali e allo scioglimento delle nevi, la portata dell’acqua è maggiore, creando un effetto scenografico impressionante.

L’estate è perfetta per chi desidera fare il bagno nelle fresche acque della cascata. Tuttavia, nei mesi più caldi, la portata potrebbe ridursi, quindi è sempre meglio informarsi sulle condizioni prima di partire.

L’autunno regala colori incredibili alla vegetazione circostante, mentre l’inverno, sebbene affascinante, potrebbe rendere il sentiero più scivoloso e meno accessibile.

L’associazione che protegge le cascate di San Nicola

Per preservare la bellezza delle cascate di San Nicola e il loro ecosistema, diverse associazioni locali si occupano della tutela di quest’area naturale.

Tra queste, spicca il Gruppo Escursionisti d’Aspromonte, che organizza attività di sensibilizzazione ambientale e interventi di manutenzione lungo i sentieri.

Il loro lavoro è fondamentale per mantenere pulita l’area e garantire la sicurezza dei visitatori. Partecipare alle loro iniziative o semplicemente rispettare l’ambiente, evitando di lasciare rifiuti o danneggiare la flora locale, è il modo migliore per contribuire alla protezione di questo luogo incantevole.

Video sulle cascate di San Nicola

Se vuoi avere un’anteprima di questo gioiello naturale prima di visitarlo, su YouTube puoi trovare numerosi video realizzati da escursionisti e appassionati di natura.

Questi filmati mostrano la bellezza della cascata in diverse stagioni, fornendo anche utili indicazioni sul percorso e sulle condizioni del sentiero.

Molti viaggiatori condividono le loro esperienze sui social, quindi cercando l’hashtag #cascatedisannicola su Instagram potrai scoprire immagini mozzafiato e magari trovare l’ispirazione per il tuo viaggio.

Cosa portare alle cascate di San Nicola

 Cascate di San Nicola in Calabria con acqua cristallina e vegetazione verdeggiante

Per goderti al meglio la giornata, è importante portare con te alcuni elementi essenziali:

  • Scarpe da trekking: il sentiero può essere accidentato e scivoloso in alcuni punti.
  • Costume da bagno: se visiti le cascate in estate, un tuffo rinfrescante è un’esperienza da non perdere.
  • Asciugamano e cambio di vestiti: l’acqua è fredda, quindi meglio avere qualcosa di asciutto da indossare dopo il bagno.
  • Acqua e snack: non ci sono punti di ristoro nei pressi della cascata, quindi meglio essere autosufficienti.
  • Macchina fotografica o smartphone: non vorrai certo perdere l’opportunità di immortalare questo spettacolo naturale
  • K-way o una giacca impermeabile, poiché il clima può essere variabile soprattutto in autunno/inverno.

Cascate di San Nicola: sono adatte ai bambini?

Sì, ma con qualche accorgimento.

Il sentiero per raggiungere le cascate non è particolarmente difficile, ma non è adatto ai passeggini. Se viaggi con bambini piccoli, meglio optare per uno zaino porta-bebè.

I bambini più grandi ameranno l’escursione e la possibilità di fare il bagno sotto la cascata, ma è fondamentale sorvegliarli sempre, soprattutto nelle zone più scivolose.

Con la giusta attenzione, le cascate di San Nicola sono una meta perfetta anche per le famiglie.

Le cascate di San Nicola in Calabria

Le cascate di San Nicola rappresentano uno dei tesori naturalistici più affascinanti della Calabria. Situate nel cuore dell’Aspromonte, offrono un’esperienza unica tra avventura, relax e bellezze paesaggistiche.

Se ami la natura, il trekking e i luoghi ancora poco battuti dal turismo di massa, questa è una destinazione che merita di essere scoperta.

Prepara il tuo zaino e lasciati incantare dalla magia delle cascate di San Nicola!